Architettura Mitigativa

Come l’avvento dell’arco, dell’acciaio, del cemento armato hanno cambiato forma agli edifici ed alle città, oggi è il tempo di un nuovo paradigma progettuale.
Riteniamo che la modernità in architettura sia progettare edifici con la prerogativa di non consumare energia grazie al sapiente utilizzo degli elementi naturali e da ciò che è offerto dall’ambiente circostante e capaci di mitigare il microclima circostante.
Perché un edificio sia realmente moderno deve essere Passivo e Mitigativo.
Grazie al nostro approccio e modello, siamo capaci di pensare e realizzare soluzioni in grado di ridurre la domanda energetica, migliorare il comfort abitativo e trasformare gli edifici in sistemi termodinamici in armonia con l’ambiente.Un nuovo approccio mitigativo che considera gli edifici, gli spazi tra essi, l’ambiente e le persone che li vivono come parti di un unico sistema che, lavorando in equilibrio, sono in grado di regolare il microclima circostante estendendo l’utilizzo di strategie passive per ridurre la domanda ed il consumo energetico.
il nostro approccio
Leggiamo le trame del contesto urbano, paesaggistico, climatico
Ottimizziamo in modo funzionale la distribuzione dei volumi
Studiamo il design degli spazi esterni per regolare il microclima circostante
Sviluppiamo strategie passive per l’utilizzo intelligente delle risorse naturali: luce, aria, calore
Valutiamo il comportamento e l’interazione delle persone con gli edifici per migliorarne il benessere
Completiamo la domanda residua di energia con la produzione da fonti rinnovabili
Testiamo le intuizioni progettuali con potenti software di analisi e simulazione di luce, umidità e temperatura